La nostra piattaforma per il riutilizzo e l’economia circolare nell’edilizia accessibile a tutti

La piattaforma Salza per i componenti edili rende il riutilizzo semplice e accessibile.

Pubblicando i componenti provenienti da progetti di ristrutturazione o demolizione sulla nostra piattaforma, lei contribuisce significativamente all'economia circolare e sostiene gli obiettivi di neutralità climatica della Svizzera.

Così può risparmiare risorse, ridurre le emissioni di gas serra e partecipare alla costruzione del futuro – progetto dopo progetto, componente dopo componente.

Come funziona la piattaforma Salza per i componenti edili

Salza rende il riutilizzo semplice. Ecco i passaggi principali per utilizzare la piattaforma:

1. Crea un account utente
Registri il suo account personale su salza.ch – iniziare a riutilizzare è facile e veloce.

2. Pubblichi i componenti
Carichi i componenti del suo progetto (ristrutturazione, demolizione o risanamento) con pochi clic.
Decida autonomamente il prezzo per i suoi componenti – trasparente e personalizzabile.

3. Pagamento della tariffa di utilizzo (reddito forfettario)
Dopo il pagamento della tariffa e una verifica finale, i suoi componenti verranno pubblicati entro pochi giorni lavorativi.

4. Comunichi con gli interessati
Con la funzione chat integrata, può rispondere direttamente alle richieste, coordinare la consegna e definire tutti i dettagli.

5. Consegna senza problemi
Concordi date, modalità di smontaggio, costi e consegna direttamente con l’acquirente.

Inizi subito con il riutilizzo:

Perché utilizzare la piattaforma Salza per i componenti edili?

Supporti l’architettura sostenibile e l’economia circolare in Svizzera.
Sapeva che costruire in modo sostenibile e utilizzare la nostra piattaforma offre numerosi vantaggi?

Facilità ed efficienza: La nostra piattaforma è progettata per rendere il riutilizzo semplice, accessibile e intuitivo per tutti.

Conservazione delle risorse: Trasformi i materiali di demolizione in opportunità preziose, invece di smaltirli.

Supporto all’economia circolare: Riutilizzando i componenti, contribuisce a un cambiamento di mentalità, promuovendo il potenziale di un’architettura innovativa e partecipando a un futuro sostenibile.

Riduzione dei gas serra: Con il riutilizzo dei componenti usati, può evitare emissioni di gas serra e ridurre notevolmente il consumo di energia, supportando al contempo gli obiettivi di neutralità climatica della Confederazione entro il 2050.

Risparmio sui costi: Riduca i costi di demolizione e generi entrate attraverso i componenti riutilizzabili.

Iniziare a riutilizzare ora:

test

Due fontane in granito di un campo sportivo - Zurigo - 2024 - riuso spazi pubblici AG

Per chi è adatta la piattaforma?


Quali componenti sono adatti alla piattaforma?

Come si inserisce il riutilizzo nel processo di costruzione?

Quanto costa utilizzare la piattaforma Salza?